1 finitura, 3 Dimensioni
Collezione I Naturali
Nella rinomata Courmayeur, la villa privata realizzata su progetto di Interni Lab punta su materiali naturali e uno stile tradizionale ma rimodernato, per un design dal sapore caratteristico. Spicca l’impiego delle grandi lastre Laminam nella collezione I Naturali Ardesia Nero a Spacco come rivestimento degli arredi della cucina: isola e ante. Una superficie capace di combinare valori tattili e visivi di grande impatto con un eccellente profilo di igienicità e sicurezza.
Meta sciistica conosciuta in tutto il mondo, Courmayeur si trova ai piedi del massiccio del Monte Bianco, incuneata in uno scenario meraviglioso composto da foreste di conifere, montagne e ghiacciai. La sua rilevanza internazionale non ne ha intaccato l’atmosfera tradizionale e autentica di località alpina. La stessa atmosfera accogliente e rustica si ritrova nelle strutture ricettive, che si tratti dell’hotel di lusso, del più disimpegnato campeggio o del rifugio alpino: in tutti è evidente il legame profondo con gli elementi dell’architettura tradizionale e con i materiali caratteristici del luogo, a cominciare dal legno naturale.
L’eleganza del legno, il carisma delle lastre Laminam
La passione per forme e materiali locali reinterpretati alla luce di un’esigenza di comfort contemporanea è propria anche di Villa Courmayeur, residenza privata realizzata su progetto di Interni Lab sotto la guida degli architetti Sabrina Tonino ed Edoardo Rocci. Nella progettazione degli interni, a spiccare è proprio la diffusa presenza del legno naturale impiegato sia nella boiserie che riveste le pareti, sia per gli arredi che declinano il gusto tradizionale in forme ora squadrate e minimali, ora basilari e archetipiche.
Laminam contribuisce all’estetica dell’insieme grazie a una superficie dalla cromia essenziale e al tempo stesso carismatica. Parliamo delle grandi lastre della collezione I Naturali, colore Ardesia Nero a Spacco, qui impiegate per gli arredi della cucina come isola e ante.
Ardesia Nero a Spacco richiama già nel nome la caratteristica finitura superficiale delle lastre di lavagna che i cavatori liguri ottenevano manualmente tramite la sezionatura dei blocchi. Laminam ha preservato le peculiarità della lavorazione artigianale combinandola con le prestazioni funzionali tipiche delle sue grandi lastre. Ne deriva una superficie compatta e setosa al tatto, il cui design risulta dall’unione di diversi livelli di profondità strutturale fusi tra loro ed esaltati dalla colorazione nero.
Ardesia Nero a Spacco è disponibile in 3 differenti spessori (Laminam5/Laminam12+/Laminam20+) e può essere applicata sia nell’edilizia tradizionale come rivestimento a facciata, sia in interno come rivestimento, pavimentazione o nei complementi di arredo di design. In cucina, Ardesia Nero a Spacco contribuisce alla sicurezza e all’igienicità dell’ambiente grazie alle prerogative tecniche che sono proprie di tutte le superfici Laminam: resistenza alle macchie, alla flessione, ai prodotti chimici, agli shock termici, a funghi e muffe e idoneità al contatto con gli alimenti. Resistenti anche all’umidità, le grandi lastre Laminam sono la scelta ideale in spazi soggetti all’acqua o al vapore, o che richiedono una pulizia costante.
Ti stai candidando per la posizione di
Stai inviando una candidatura spontanea